25-27 Settembre 2008

VIII Congresso nazionale della
Società Italiana di Filosofia Analitica
Ontologia, Mente e Linguaggio

 

Università degli studi di Bergamo

25-7 settembre 2008
Per informazioni e modalità di partecipazione:
http://www.sifa.unige.it/bergamo2008
Invitati per le sessioni plenarie
Jonathan Barnes (Sorbonne)
Kit Fine (New York University)
Manuel García-Carpintero (Universitat de Barcelona)
Michael Tye (University of Texas at Austin)
Invitati per le sessioni tematiche
Ontologia Achille Varzi (Columbia University)
Filosofia della mente Martine Nida-Rümelin (Université de Fribourg)
Filosofia del linguaggio Paolo Casalegno (Università di Milano)
Epistemologia e filosofia della scienza Pascal Engel (Université de Genève)
Filosofia pratica Sarah Broadie (University of St Andrews)
Filosofia della religione Richard Swinburne (Oxford University)
Estetica Catharine Abell (Manchester/Macquarie)
Storia delle idee Theodore Scaltsas (Edinburgh University)
Comitato scientifico
Andrea Bottani (Presidente della SIFA), Maddalena Bonelli, Clotide Calabi, Massimiliano Carrara, Richard Davies, Michele Di Francesco, Elisabetta Galeotti,
Simone Gozzano, Niccolò Guicciardini, Sebastiano Moruzzi, Alfredo Paternoster, Elisabetta Sacchi, Alberto Voltolini
Comitato organizzativo
Andrea Bottani, Maddalena Bonelli, Richard Davies, Niccolò Guicciardini, Francesca Masi, Sebastiano Moruzzi
Società Italiana di Filosofia Analitica
Università di Bergamo
Mentre l’ontologia generale si prefigge il compito aristotelico di delineare i principi universali dell’“essere in quanto essere”, una sempre
più variegata famiglia di studi filosofici rivolge la propria attenzione a categorie di entità più circoscritte e specifiche, ma non per questo
meno centrali nel concepire noi stessi e il mondo che ci circonda: enti mentali, proposizioni, oggetti sociali, regole e norme, persone, opere
d’arte. La prospettiva ontologica diventa così una sorta di filo conduttore capace di collegare i diversi campi della speculazione filosofica cui le sessioni del convegno sono dedicate: dalla filosofia della mente all’estetica, dalla filosofia pratica alla filosofia del linguaggio.