SIFA si pone
come punto
di riferimento
importante
per tutti coloro
che coltivano
l’approccio analitico
in filosofia
La Società Italiana di Filosofia Analitica (SIFA), fondata nel 1992 come sezione italiana dell’ESAP (European Society for Analytic Philosophy), promuove e diffonde la filosofia analitica in Italia e all’estero. La SIFA si propone anche di aggiornare l’immagine pubblica della filosofia, in particolare in Italia.
Le nostre iniziative principali
Organizziamo ad anni alterni un Convegno Nazionale generalista e un convegno di midterm su temi specifici. Organizziamo anche Summer School su temi di interesse generale per la filosofia e corsi congiunti con altre società filosofiche rivolti alla formazione di docenti delle scuole superiori.
Pubblicazioni e patrocini
Sosteniamo convegni, seminari, workshop e attività di formazione e divulgazione filosofica, pubblichiamo il periodico Argumenta e curiamo pubblicazioni su temi di filosofia analitica.
Ricerca e didattica
Stimoliamo la ricerca e l’insegnamento della filosofia analitica in Italia attraverso iniziative a livello nazionale ed internazionale.
Informiamo sui principali eventi della filosofia analitica tramite il nostro sito web e la nostra newsletter.
SIFA è il punto di riferimento per chi coltiva l’approccio analitico in filosofia in Italia, dalla filosofia del linguaggio alla filosofia della mente, dalla filosofia teoretica (metafisica e ontologia) all’estetica, morale e politica, dalla logica e filosofia della scienza all’epistemologia, e contribuisce alla crescita e visibilità di questa disciplina nella cultura e nell’accademia italiana.
Consiglio Direttivo
2023__2025
ll Consiglio Direttivo dura in carica due anni ed è costituito da un numero di membri variabile tra 10 e 12. LʼAssemblea elegge a scrutinio segreto fino a 9 membri tra i/le propri(e) associati/e. In ogni caso, il numero minimo di membri eletti dall’Assemblea non può essere inferiore a 7. Sono membri di diritto il/la Presidente uscente, il/la rappresentante ESAP e l’Editor-in-Chief della rivista della SIFA “Argumenta” o un suo delegato o delegata. Tutti membri del Consiglio Direttivo hanno diritto di voto. […] Le deliberazioni del Consiglio Direttivo sono valide quando sia presente la metà più uno dei suoi membri. Le decisioni del Consiglio Direttivo sono prese a maggioranza (Art. 13 dello Statuto).
L’Assemblea delle associate e degli associati è il massimo organo dell’Associazione, di cui regola l’attività; è composta da tutte le associate e gli associati ed è retta dal principio del voto singolo. Hanno diritto di intervenire in Assemblea gli associati e le associate in regola con il pagamento della quota associativa annuale (art. 9 dello Statuto).
Presidente
Alberto Voltolini
Vice-presidente
Cristina Amoretti
Marta Benenti
Segretario
Damiano Canale
Web master
Filippo Ferrari
Vice-tesoriera
Mara Floris
Pietro Maffettone
Marco Mazzone
Tesoriere
Luca Zanetti
Partecipano inoltre alle riunioni del Direttivo:
Rappresentante ESAP
Sofia Bonicalzi
Direttore della rivista Argumenta
Massimo Dell’Utri
Presidente uscente
Cristina Meini
soci e socie
eventi
premi assegnati