12-15 Ottobre 1994, Genova I convegno nazionale SIFA – History of Analytic Philosophy
12-15 Ottobre 1994
Genova
TESTI: il volume degli atti è esaurito. I testi degli interventi al Convegno sono stati recuperati e si possono scaricare a <http://sifaphilosophy.eu/?page_id=2879>
RESOCONTI STAMPA: Il primo Convegno di Filosofia Analitica in Italia ha attirato la curiosità della stampa. Di seguito i link ad alcuni degli articoli: La voce – Flavio Baroncelli; Il Sole24ore – Eugenio Lecaldano; Repubblica – Massimo Piattelli Palmarini e Ernest Lepore; Il Sole24ore – Alessandro Pagnini;  Il Secolo xix – Evandro Agazzi; Il Sole24ore-presentazione generale; Il Lavoro (G.A.);  Informazione filosofica (S.G.); Presentazione degli abstract e ringraziamenti.
SEZIONI: Filosofia della Mente, Filosofia del Linguaggio, Filosofia della Logica, Filosofia Pratica, Origini della filosofia analitica.
Relazioni invitate:
- A. Bonomi Contesto e Significato
- B. Celano Convenzione
- G. Frascolla Wittgenstein e le regole
- A. Gargani Wittgenstein negli anni ’30
- E. Lepore Analitico e sintetico
- T. Mazzarese Razionalità giudiziale
- G. Pontara Un caso di utilitarismo
Comunicazioni:
- M. Barberis Cos’é la filosofia analitica
- S. Bernini Teorie della credenza
- A. Bottani lnterpretazione radicale
- C. Casadio Husserl e il Significato
- P. Casalegno Irriducibilità del riferimento
- R. Casati – F. Pianesi – A. Varzi Rappresentare lo spazio
- C. Dalla Pozza Per una teoria del tono
- M. Dalla Chiara Semantiche fisiche fuzzy
- R. De Monticelli Sul test di Turing
- R. De Rosa Su Davidson
- M. Di Francesco La logica del primo Russell
- M. Dorato Eventi mentali e tempo
- J.L. Dupuy Le paradoxe de Newcomb
- L. Floridi Tra Collingwood e Ryle
- M. Frixione Semantica naturalizzata
- S. Gozzano Pensieri non linguistici?
- E. Lecaldano Motivazioni dell’etica
- P. Leonardi Moore e il senso comune
- M. Marsonet Rorty e Quine
- M. Mori Su Sidgwick
- S. Nannini Connessionismo e mente
- M. Negro Intenzionalità e percezione
- C. Nizzo Grice e l’intenzionalitÃ
- G. Origgi Psicologia naturalizzata
- V. Ottonelli Il previsore di Newcomb
- A. Palma Ontologie duali
- L. Parisoli Reid e il linguaggio comune
- P. Pasquino Parfit : identità e tempo.
- L. Perissinotto Su Wittgenstein
- F. Restaino Diverse date di nascita?
- D. Rolando Preti e la svolta linguistica
- M. Sbisà Moore, Austin, Grice
- G. Scattone Contratto ideale
- G. Tonella Frege e la sintassi logica
- G. Usberti-E. Martino Intuizionismo, verità , tempo
- M. Vacatello L’etica pratica di Moore
- N. Vassallo Contro Dummett su Frege
- A. Voltolini Da Hegel a Kaplan
Tavola rotonda: Bilancio della filosofia analitica
E. Agazzi F. Barone E. Bulygin G. Carcaterra R. Egidi D. Marconi
Â
- COMITATO DI PROGRAMMAÂ Paolo Comanducci Carlo Penco Marco Santambrogio
- COMITATO ORGANIZZATIVOÂ Paolo Comanducci Katia Gallinella Luisa Montecucco Carlo Penco
- SEGRETERIA DEL CONVEGNOÂ Rosangela Barcaro Nicola Ferrari Claudia Giella Marco Grazia Alessandra Parodi Giuseppina Ronzitti
- PROGETTO GRAFICOÂ Giovanni Sarbia
- FOTOGRAFIEÂ Georgia Manzoni
- ORGANIZZAZIONE MUSICHEÂ Luciana Di Serio Gruppo Vera Marenco
- SERVIZI BIBLIOGRAFICIÂ E.S. Burioni
Gli Atti del Convegno sono stati raccolti in un volume a cura della ERGA Edizioni (Genova) e riportati su un IPERTESTO con ricerca di parole chiave e altre possibilità di ricerca e stampa, in dischetti sia per MAC che per PC, venduti in allegato a un libretto introduttivo a cura di Carlo Penco e Giovanni Sarbia, Alle origini della Filosofia Analitica, ERGA Editore, Genova 1996
*** per leggere tutti gli interventi del primo convegno
***Â download ipertesto(classic environment)
..